Applicazioni delle pompe per diagnostica in vitro – IVD

Giugno 2, 2022

Che cos’è un dispositivo di diagnostica in vitro?  

La diagnostica in vitro (IVD) è l’analisi di campioni medici, come sangue, tessuti o urina, prelevati dai pazienti e analizzati al di fuori del corpo. Gli strumenti di un laboratorio clinico OEM utilizzano sistemi automatizzati di erogazione ed estrazione dei fluidi per gestire con precisione il campionamento e l’analisi. Le pompe Diener sono il cuore di questi sistemi e lavorano in varie posizioni per fornire flussi accurati per tutta la vita dello strumento.

Le elevate portate di fluidi richiedono pompe per trasferimento e erogazione rapidi e accurati. Questi dispositivi funzionano in genere 24 ore su 24, quindi l’affidabilità e la durata sono essenziali per massimizzare il rendimento ed eliminare tempi di inattività.

La pompa giusta nella posizione giusta 

Lavaggio sonda

La disinfezione di sonde e aghi tra un campionamento e l’altro garantisce risultati accurati. Le sonde possono essere immerse in un disinfettante e risciacquate o pulite internamente con un fluido ad alta pressione. Diener ha una soluzione per entrambi i casi.

Nel metodo a immersione, le pompe dosatrici di precisione Diener riempiono ed estraggono le soluzioni detergenti dalle fiale disinfettanti. La pompa di alimentazione eroga il liquido detergente alla fiala e la pompa di estrazione lo rimuove dopo la pulizia. La cilindrata della pompa è regolabile infinitamente, in modo da poter controllare con precisione i volumi di erogazione del fluido.  

Il risciacquo di sonde e aghi dall’interno richiede una generazione di pressione elevata a causa dei piccoli diametri degli aghi. Le pompe a ingranaggi Diener Silencer generano fino a 10 bar. Le pompe si avviano/arrestano a ogni lavaggio, riducendo al minimo i tempi di ciclo e aumentando la produttività degli strumenti. Essendo accoppiate magneticamente, non ci sono guarnizioni a poter perdere liquido e le dimensioni compatte consentono il montaggio in spazi molto ridotti.

Rimozione dei liquidi di scarto

I fluidi di scarto (campioni di sangue, reagenti, tamponi, acqua, ecc.) vengono generalmente convogliati in un contenitore di scarto centrale sul fondo dello strumento IVD. Le pompe a ingranaggi Diener sono preferite in questa posizione perché non richiedono manutenzione e hanno portate completamente regolabili fino a 4 litri/min. Il design a flusso passante e gli ampi percorsi di flusso interni di Diener consentono alla pompa di passare solidi morbidi senza ostruirsi. A differenza delle pompe centrifughe, le pompe a ingranaggi sono autoadescanti e possono essere posizionate sopra il serbatoio di scarico.

Trasferimento di liquidi sfusi

Le pompe a ingranaggi Diener sono ideali anche per il trasferimento di fluidi sfusi, sia per il rifornimento di reagenti e tamponi che per il semplice trasferimento di acqua DI e/o solventi. I cuscinetti ad ingranaggi sovradimensionati garantiscono una lunga durata senza manutenzione e prestazioni stabili senza pulsazioni. L’elevata capacità di pressione differenziale è in grado di superare le perdite di pressione attraverso filtri, valvole, raccordi e lunghe tubazioni. Gli ingranaggi elicoidali assicurano un funzionamento silenzioso e l’accoppiamento magnetico elimina ogni possibilità di perdite. La pompa è reversibile, quindi è possibile utilizzare un’unica pompa per il trasferimento di fluidi tra serbatoi.

lkn

Dosaggio di reagenti e tamponi

Le pompe dosatrici in ceramica Diener sono ideali per il dosaggio di soluzioni di reagenti e tamponi, dove la precisione di erogazione è fondamentale per l’accuratezza delle analisi. La ceramica interna è inerte ai fluidi aggressivi e non si usura, per cui le prestazioni della pompa sono costanti nel tempo.  A differenza delle pompe peristaltiche e a membrana, le pompe dosatrici sono in grado di sopportare pressioni più elevate (fino a sei bar) senza necessità di manutenzione. La cilindrata della pompa è regolabile tra 20 e 500 microlitri/corsa e la trasmissione è ottimizzata per un funzionamento silenzioso. Il basso volume morto consente di conservare fluidi preziosi e di ridurre i costi operativi.

l

Le pompe dosatrici Diener si riempiono ed erogano una volta per giro, evitando i lunghi tempi di ricarica delle pompe a siringa. Le opzioni di cilindrata della pompa e di configurazione delle porte consentono un involucro di dimensioni ridotte e un’installazione più rapida.

Progettazione di una pompa OEM

La scelta del design corretto di una pompa OEM è il primo passo verso la creazione di un dispositivo affidabile ed efficiente. La stretta collaborazione con i nostri ingegneri è indispensabile per garantire che la pompa funzioni secondo le aspettative e che sia affidabile per tutta la vita dello strumento.  Nell’ambito dello sviluppo di prodotti OEM, prima di fornire i prototipi li verifichiamo in base alle esigenze dei clienti, continuando a perfezionare le caratteristiche durante il percorso del progetto.   

lo

Diener fornisce pompe per strumenti di chimica clinica, immunodosaggio, molecolare, ematologia e analisi delle urine. Siamo esperti nella selezione dei materiali chimicamente e resistenti all’usura, essenziali per la longevità degli strumenti finali. La nostra attenzione alla qualità e alle tolleranze estremamente precise garantiscono funzionamento silenzioso, eccellente efficienza idraulica e basso consumo energetico.

l

Pompe di precisione Diener.

PRECISO - AFFIDABILE - LUNGA DURATA

La scelta perfetta per il vostro sistema IVD.
Richiesta di informazioni

Scopri di più sulle nostre soluzioni IVD

Contatto