Articoli tecnici del blog DPP
-
Cavitazione della pompa e come evitarla
Cos’è la cavitazione? Tutte le pompe funzionano creando una bassa pressione all’ingresso e consentendo alla pressione atmosferica (o del sistema) di spingere il fluido nella pompa. Il processo rende tutte le pompe suscettibili a un fenomeno chiamato cavitazione. La cavitazione è la formazione di cavità di vapore (bolle) all’interno di un liquido quando la pressione […]
Per saperne di più -
Diener Precision Pumps fa il suo ingresso sul mercato giapponese
Embrach/Tokyo – Diener Precision Pumps Ltd (DPP), una delle aziende leader nel settore delle pompe dosatrici di precisione, ha firmato un accordo di vendita con la giapponese San-Ten Consulting LLC (“San-Ten”). San Ten agirà come rappresentante per il mercato giapponese, coordinerà le attività di marketing e fungerà da contatto per i potenziali clienti in Giappone. […]
Per saperne di più -
Applicazioni delle pompe per diagnostica in vitro – IVD
Che cos’è un dispositivo di diagnostica in vitro? La diagnostica in vitro (IVD) è l’analisi di campioni medici, come sangue, tessuti o urina, prelevati dai pazienti e analizzati al di fuori del corpo. Gli strumenti di un laboratorio clinico OEM utilizzano sistemi automatizzati di erogazione ed estrazione dei fluidi per gestire con precisione il campionamento […]
Per saperne di più -
Effetti della viscosità sulle pompe volumetriche
La viscosità può influenzare le pompe volumetriche? Le pompe volumetriche spostano meccanicamente volumi fissi di fluido attraverso un sistema. Pertanto, si potrebbe concludere che la viscosità del fluido abbia un effetto ridotto sull’erogazione della pompa. Questa, tuttavia, è un’idea errata che può portare a gravi problemi in un sistema idraulico, a meno che gli effetti […]
Per saperne di più -
Fluidi abrasivi fini in pompe volumetriche
Che cos’è un fluido abrasivo fine? Un fluido abrasivo è un fluido che causa una maggiore usura del sistema fluidico erodendo le superfici attraverso l’interazione fisica. L’erosione può verificarsi semplicemente a causa del flusso attraverso una superficie oppure per via delle particelle abrasive che interferiscono con le interazioni dei componenti interni all’interno di una pompa. […]
Per saperne di più